Come rendere lo smartphone un valido alleato nei nostri viaggi in camper
La cara classica cartina stradale cartacea è parte degli accessori che equipaggiano il camper.
Su di essa “mappo” il percorso prima di un viaggio e organizzo tappe e spostamenti perché mi è decisamente più comoda rispetto a quella visualizzata sul display del computer o dello smartphone.
Per seguire il percorso invece utilizzo uno smartphone Android dedicato al solo uso di navigazione stradale satellitare.
Diciamo la verità: è indubbiamente più comodo e funzionale rispetto alla cartina stradale, soprattutto visto il notevole traffico odierno: inserisci la destinazione e in pochi istanti hai a display la lunghezza del percorso ed il tempo approssimativo di percorrenza.
Ho dedicato due giorni per scegliere, fra le moltissime opzioni possibili, le tre applicazioni che meglio rispondevano ai requisiti imposti: praticità di uso, velocità, qualità delle mappe, possibilità di navigazione offline ed uso gratuito.
GOOGLE MAPS
L’ APP di Google nel tempo si è arricchita di tutte le funzionalità che servono ad un buon navigatore satellitare.
Nell’ultimo anno, oltre al tachimetro, sono stati inglobati anche gli autovelox.
L’ unico neo è un leggero ritardo nel ricalcolo del percorso in caso di cambio strada, problema che ha sempre avuto.
PRO: mappe offline, segnalazione rallentamenti, mappe sempre aggiornate, possibilità di pianificare percorso da computer ed inviarlo allo smartphone.
CONTRO: non sempre è veloce nel ricalcolo del percorso.

WAZE
Usavo Waze molti anni fa soprattutto in città dove la comodità della condivisione della posizione permetteva agli utilizzatori di questa APP di segnalare rallentamenti nel traffico.
Questa utile caratteristica è ancora presente ed è sempre attualissima e ormai necessaria per evitare di trascorrere parte del tempo immersi in un ingorgo.
Fra le opzioni introdotte che più mi sono piaciute di Waze, c’è la funzione di segnalazione dei prezzi carburante: gli “wazer” (cosiddetti gli utenti dell’ APP), possono aggiornare sulla mappa i prezzi alla pompa delle stazioni di servizio così da portare un contributo importante al fine di risparmiare sul pieno del carburante.
PRO: mappe offline, segnalazione rallentamenti, buona reattività, segnalazione prezzi carburante.
CONTRO: raramente ho avuto problemi di collegamento GPS.

HERE WEGO
Questa APP, con mappe Navteq, è quella che più mi ha impressionato, soprattutto in modalità offline.
Velocissima nel collegamento al GPS e nel ricalcolo del percorso, dispone di un layout semplice e chiaro: è ideale per chi vuole un navigatore satellitare puro.
PRO: applicazione essenziale, veloce e di facile utilizzo.
CONTRO: i punti di interesse non sono sempre aggiornati.
