Il nostro viaggio in camper nel ponente ligure alla scoperta di Celle, Albissola e Savona
17 Dicembre 2021.
Partiamo da Reggio Emilia, passando per Piacenza in un clima tenebroso e tipicamente padano.
Questa parte dell’Emilia non mi piace, non ci vivrei per lungo tempo o peggio stabilmente. Troppo cupo e freddo d’inverno, un forno d’estate. E’ un’opinione personale e non c’è nulla di denigratorio nel mio pensiero.
Arriviamo in Liguria uscendo al casello autostradale di Celle Ligure e magicamente passiamo da 5 gradi sotto zero dell’Emilia ai 15 gradi del ponentino e con un bellissimo sole che ci riempie di tepore. Anzi, dobbiamo spegnere il riscaldamento del camper ed aprire un poco i finestrini e già questo è il primo premio del viaggio.
La nostra meta è il parcheggio comunale di Albissola dove stazioneremo per tutto il tempo con il nostro monolocale.
L’Aurelia è stretta, a tratti tortuosa, con alcuni saliscendi ma con panorami da cartolina. Altro premio per noi abituati da troppo tempo a convivere con gelo e nebbia.
Il parcheggio per camper di Albissola è al limite della perfezione. Pensiamo che sia stato costruito in collaborazione con un camperista perché ha tutto quello che serve a noi viaggiatori: una zona carico scarico delle acque grigie e nere con una grande griglia ad intera lunghezza, ampi spazi di manovra, cassonetti della raccolta differenziata della spazzatura, stalli enormi e ben delineati.
Il parcheggio costa 5 euro ogni 24 ore, un record al ribasso considerando gli alti costi della Liguria. Si può pagare anche con carta di credito tramite il comodo parcometro posto al centro del piazzale.
Mancano solo le colonnine elettriche ma abbiamo notato posteriormente agli stalli delle botole con la predisposizione e questo ci fa immaginare un successivo upgrade a questa valida area sosta.
Unico neo la vicinanza dell’autostrada e del punto di sosta dei mezzi per la raccolta dei rifiuti: solo un po’ di rumore che però non ci ha arrecato disturbo notturno.
Il parcheggio si trova a 500 metri dal centro e nelle vicinanze sono presenti due supermercati (Coop e MD).
Posizione Google Maps – Indirizzo Viale Faraggiana, 17012 Albissola Marina SV
Visitare il ponente
In questo periodo invernale, il ponente Ligure è una zona di pieno relax: poco turismo e principalmente concentrato nei weekend, poco traffico e di conseguenza tutti gli spazi vivibili sono a nostra disposizione.
Le cittadine sono quelle tipiche del genovese, con i muri delle case pitturati con i classici giochi di colore, rigogliose piante di ogni tipo che nel clima temprato costiero crescono come in un giardino tropicale.
Decidiamo i muoverci solo a piedi visto che tutta la litoranea, da Voltri a Ventimiglia, è servita da una bellissima passeggiata ciclopedonale che corre proprio sopra il mare fra costoni di roccia caduti da millenni e le gallerie dell’antica ferrovia dismessa e ora riqualificata.
Il secondo giorno, raggiungiamo in 45 minuti di cammino Celle Ligure che non è poi tanto diversa da Albissola.
Il valore aggiunto è il percorso appena descritto che, complici le calde giornate di sole, ci regala la vista del mar Ligure, per me uno dei più belli del mondo.
Il mar Ligure è diverso, almeno io così lo vedo: il suo orizzonte è alto e tondeggiante, si nota chiaramente la curvatura terrestre, quasi sembra ad una latitudine superiore. Difficile descriverlo, va visto dal vivo e paragonato ad altri mari.
A Celle Ligure incontriamo il vice Sindaco che ci accoglie illustrandoci una nuova colonnina gratuita per la ricarica delle e-bike e ne approfittiamo per fare una ripresa e video e per strappargli una promessa per noi camperisti.
I pranzi nel ponentino sono a base di focaccia Ligure e farinata che Monica, da buongustaia, apprezza in tutte le loro varianti.
Per me invece, Genovese doc, è una riscoperta dei sapori di questa bellissima regione.
In particolare la focaccia tipica, quella alta e soffice, è per me assieme alla romana la più buona in assoluto.
Il secondo giorno camminiamo attraverso la ciclopedonale verso Savona.
Il percorso è meno suggestivo di quello del giorno precedente perché siamo a ciglio dell’Aurelia e rasentiamo il porto e la zona industriale.
Il panorama non è particolarmente attraente ma appena giunti a Savona tutto cambia.
La cittadina Ligure è una meta da non trascurare, zeppa di bellissimi scorci e di storia.
Intanto, per non farci mancare i sapori tradizionali della terra, andiamo a trovare Antonio nel sua centenaria bottega “Casa della Panizza” in via dei Crema 4, che ci accoglie come amici di vecchia data.
Antonio ci mostra come realizza il suo famoso imperdibile panino con la Panizza (si pronuncia Panissa). Non aggiungo altro e vi lascio alla clip che abbiamo realizzato nel suo negozio.
Terminato e digerito il panino con la Panizza, visitiamo l’antica fortezza del Priamar, un luogo con molta storia e con scorci panoramici sul mare mozzafiato.
Terminata la visita alla fortezza, visitiamo tutto il centro del bel comune ligure ed infine torniamo sui nostri passi verso il parcheggio camper di Albissola.
Nei giorni successivi rifaremo il percorso verso Celle Ligure per godere nuovamente della vista ipnotizzante di quel mare, del suo suono delle sue onde, e del Sole che ci ha riscaldati nonostante il Dicembre piovoso e freddo delle altre regioni italiane.